memoria
Apre il sito della Provincia di Arezzo
Istituto/Museo Attività Luoghi Protagonisti Memoria Multimediale Libri Link Contatti Credits
Licio Nencetti

Nato a Lucignano (Arezzo) il 31 marzo 1926. Fucilato a Talla il 26 maggio 1944, Medaglia d'Argento al V.M.
Licio Nencetti aveva 18 anni quando il 26 maggio del 1944 si trovò davanti i fucili del plotone fascista di esecuzione. Si reggeva a malapena in piedi, piagato in ogni parte del corpo, il viso sfigurato. La cattura e il carcere non avevano piegato la sua determinazione di non parlare, di non dire una parola sui compagni in cambio della libertà promessa. Glielo chiedono tante volte: se dici qualche nome, e dei comandanti partigiani dove si trovano, sei salvo. Ma Licio non cede. Qualche mese prima aveva scritto alla madre che era necessario il suo impegno tra i partigiani "per difendere l'idea di mio padre, che è sempre viva in me e per ridare ancora una volta l'onore alla mia bella Patria".
Di fronte ai fucili puntati Licio trova la forza, l'ultima, di ergersi dritto, guardare le colline della Valdichiana che lo avevano visto combattere a fondo e gridare "Bella è la morte per l'onore della patria". Di fronte a tanta fierezza - testimonia la motivazione per la concessione della ricompensa al valore - i fascisti del plotone esitano. Licio è una maschera di sangue, molte ossa rotte, gli occhi pesti, ma si sforza di guardare fisso in avanti. Preso da furia isterica, il comandante del plotone corre davanti a Licio e scarica la rivoltella alla testa, fino all'ultimo colpo. Ma nessun uomo del plotone fascista si affiancò a lui.
Chissà cosa passava, in quei momenti così unici, per la testa di quei fascisti, soldati di Mussolini, chiamati a sparare ad un altro italiano, così fiero delle sue idee, così impavido, così sicuro di morire per un ideale patriottico che quello stesso ufficiale aveva loro detto che i "banditi", i "ribelli", i partigiani assolutamente non potevano avere.
Licio voleva "muoversi". Non tollerava la inerzia, l'attesa; voleva, come scrisse alla madre, "combattere per un'idea leale e giusta". Si arruolò nella 23ª brigata Pio Borri, diventandone in poco tempo uno dei componenti più decisi e capaci